302 Norme Autori


Norme per gli autori

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Scopi di Professioni infermieristiche

Professioni infermieristiche è l’organo ufficiale di stampa della Consociazione Nazionale Associazioni infermiere/i (CNAI). La Rivista è rivolta agli infermieri ai diversi livelli di responsabilità e agli studenti del settore.
Professioni infermieristiche è una Rivista Peer reviewed. Il processo di peer review è anonimo.

Accettazione degli articoli

Professioni infermieristiche pubblica, previa approvazione del Direttore e del Comitato di redazione, articoli inediti relativi alle diverse funzioni ed ambiti della professione infermieristica. Professioni infermieristiche prende in considerazione per la pubblicazione articoli di ricerca (differenti approcci e metodi), articoli di revisione della letteratura, articoli riguardanti la pratica clinica, la formazione, l’etica e la deontologia, la gestione e organizzazione dei servizi sanitari e assistenziali, e articoli innovativi e di sviluppo della disciplina e della professione.

Le opinioni espresse dagli Autori, così come eventuali errori di stampa, non impegnano la responsabilità del periodico. Gli articoli inviati non devono essere stati contemporaneamente proposti ad altre riviste per la pubblicazione. Il primo Autore deve essere un infermiere, salvo casi specificamente richiesti, condizione preferenziale per la pubblicazione dei lavori è che gli Autori siano associati alla CNAI.

Se accettati, i lavori sono proprietà della Rivista e non possono essere pubblicati in toto o in parte altrove senza il permesso del Direttore. In questo caso la riproduzione dovrà riportare la dicitura: con l’autorizzazione di Professioni infermieristiche, organo di stampa della CNAI (www.cnai.info).

Preparazione del manoscritto

Il manoscritto non deve superare le 4500 parole (escluso abstract, bibliografia e tabelle/figure) e deve essere preparato in formato DOC, Times New Roman, carattere 12, interlinea doppia.

In ogni articolo, tranne casi eccezionali, vengono pubblicate max. 5 tabelle (tab.) o figure (fig.).

Tabelle e figure devono essere significative per l’articolo e non rappresentare un doppio dato.

Come strutturare il manoscritto:

1. Pagina iniziale. Deve contenere il titolo del lavoro in italiano e in inglese ed i nomi degli Autori. Il titolo non deve contenere acronimi e deve esplicitare il contenuto dell’articolo. I nomi degli Autori devono essere completi, con nome e cognome, qualifica ed ente di appartenenza. Sulla prima pagina devono essere riportati anche il nome, l’indirizzo, il recapito telefonico ed indirizzo e-mail dell’Autore indicato per la corrispondenza nonché eventuali ringraziamenti per collaborazioni o enti che hanno finanziato la studio.

2. Abstract. Deve essere in italiano ed in inglese (ognuno contenente non più di 250 parole). Strutturare l’abstract nelle seguenti sezioni: scopo, metodo, risultati e conclusioni.

3. Parole chiave. In italiano e in inglese, fino a un massimo di sei, devono essere preferibilmente scelte dal Medical Subject Headings di PubMed.

4. Corpo dell’articolo. (Metodo quantitativo) Deve essere strutturato nelle seguenti sezioni: Introduzione, Metodo, Risultati, Discussione e Conclusioni.

Introduzione: illustrare il razionale dello studio, gli obiettivi, la domanda di ricerca (se applicabile) e una sintesi della letteratura di riferimento;

Metodo e strumenti: descrivere in dettaglio il disegno di studio utilizzato, il campione e i metodi di campionamento, descrivere gli strumenti fornendo gli eventuali dati di validazione, le procedure di raccolta dati e l’analisi statistica. Riportare in questo paragrafo anche le considerazioni etiche relative allo studio: come sono stati rispettati i principi etici della ricerca e se lo studio è stato approvato da un Comitato etico.

Risultati: devono rappresentare con chiarezza e concisione quanto trovato, senza commenti personali.

Discussione: spiegare e commentare i risultati confrontandoli in modo critico con quelli della letteratura più rilevante sull’argomento.

Conclusioni: riportare in breve l’importanza dello studio condotto e in che modo potrà contribuire al miglioramento della pratica o all’avanzamento delle scienze infermieristiche. Inserire eventuali limiti dello studio.

5. Bibliografia. Deve essere riportata la bibliografia effettivamente utilizzata e deve corrispondere alle citazioni bibliografiche riportate nel corpo dell’articolo. Professioni infermieristiche non riporta alcuna nota a piè di pagina.

Per la bibliografia, Professioni infermieristiche fa riferimento al Manuale di pubblicazione dell’American Psychological Association (2011), sesta edizione, Napoli, Edises (APA style). Nel corpo del testo riportare il nome dell’Autore del lavoro seguito dall’anno di pubblicazione (es: Bianchi, 2012). Quando gli Autori sono più di uno, riportare il nome del primo autore seguito da et al. e dall’anno di pubblicazione (es: Bianchi et al., 2012). Gli Autori sono invitati, ove pertinente, a citare anche articoli pubblicati su Professioni infermieristiche. La bibliografia, alla fine del lavoro deve essere conforme all’APA style. Se presente, riportare anche il codice DOI.

Esempi

Articolo

Roth, C.P., Ganz, D.A., Nickles, L., Martin, D., Beckman. R., & Wenger, N.S. (2012). Nurse care manager contribution to quality of care in a dual-eligible special needs plan. Journal of Gerontological Nursing, 38(7), 44-54. doi: 10.3928/00989134-20120606-10

Libro

Scalorbi, S. (2012). Infermieristica preventiva e di comunità. Milano: McGraw-Hill.

Capitolo di libro

Hanson, K. (2008). Terapia endovenosa. In S. M. Nettina (Ed.), Il Manuale dell’Infermiere. Padova: Piccin.

Documento Internet

Ministero della salute. (2006). Piano sanitario nazionale 2006-2008. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_ pubblicazioni_655_allegato.pdf. Ultimo accesso 14-08-2012.

6. Tabelle e figure. Tabelle e figure devono essere collocate alla fine del manoscritto, dopo la bibliografia. Utilizzare una pagina per ciascuna tabella o figura. I grafici, se generati in Microsoft Excel o simili, vanno inviati completi della tabella dei dati che li ha generati. Le figure, in formato digitale, nei formati JPG o TIFF con la risoluzione minima di 300 dpi, vanno numerate progressivamente con numeri arabi e corredate da idonee didascalie. Il posizionamento approssimativo delle tabelle e delle figure va chiaramente indicato nel corpo del testo. Se nelle tabelle o figure sono riportati acronimi, questi vanno esplicitati in una nota sotto la tabella o figura.

7. Autorizzazioni. Qualora gli Autori riportino nel manoscritto materiale coperto da copyright (per esempio, figure, item di una scala, citazioni testuali estese), è responsabilità degli stessi richiederne l’autorizzazione all’utilizzo. La documentazione di autorizzazione deve essere allegata al manoscritto durante la procedura di invio.

Per articoli non di ricerca, strutturare il manoscritto con i titoli ed i sottotitoli ritenuti più appropriati. L’abstract non deve essere strutturato secondo le sezioni suddette, ma non deve superare le 250 parole.

Per gli articoli di ricerca che utilizzano un approccio qualitativo, stendere l’articolo seguendo le sezioni del metodo scelto.

Invio del manoscritto

Prima dell’invio del manoscritto, preparare due o più file: il primo file è per la Pagina iniziale dove sono riportati il titolo del lavoro, i nomi degli Autori e i ringraziamenti; il secondo file (Corpo dell’articolo) è quello che contiene tutto il resto del manoscritto. Questa procedura assicurerà una blind review del manoscritto. Ulteriori file sono per l’eventuale documentazione di autorizzazione o per dati in Excel dei grafici.

Per l’invio degli articoli, Professioni Infermieristiche utilizza un sistema online raggiungibile al seguenti indirizzo: http://www.profinf.net. Dopo la registrazione (per i nuovi utenti) il sistema guiderà l’inserimento attraverso una serie di fasi assistite. Al termine dell’invio, sarà fornita automaticamente una conferma immediata e l’Autore da quel momento potrà seguire il percorso del suo lavoro. In caso di difficoltà è possibile contattare il supporto tecnico all’indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.

Nello specifico, una volta entrati nel suddetto sito, seguire la seguente procedura:

1. Completare la scheda “Controllo delle submission” e “Copyright Notice”.

2. Scegliere l’opzione più appropriata nel menù “Sezione della Rivista”.

3. Riportare eventuali commenti per il Direttore.

4. Cliccare su “Salva e continua”.

5. Inserire i nomi degli Autori; per aggiungere più Autori cliccare su “Aggiungi Autore”.

6. Inserire il titolo dell’Articolo e l’abstract in italiano e inglese.

7. Cliccare su “Salva e continua”.

8. Caricare il file della Pagina iniziale e il file del Corpo dell’articolo separatamente, ed eventualmente altri file.

9. Si aprirà automaticamente una pagina dove sotto “File della submission” saranno elencati i file caricati precedentemente.

10. Cliccare su “Salva e continua”.

11. Cliccando su “Completa la submission”: l’articolo verrà inviato.

Per gli articoli in inglese comporre la prima pagina con il titolo in inglese e in italiano. Anche l’abstract dovrà essere in inglese e in italiano.

Processo di revisione

Ogni articolo inviato a Professioni infermieristiche viene sottoposto inizialmente a una revisione generale da parte del Direttore, al fine di accertare che il manoscritto rispetti le norme editoriali e sia meritevole di essere preso in considerazione. Se viene superata questa fase, l’articolo viene inviato ad almeno due revisori (Referees) anonimi. Il processo di revisione dura in genere 8-10 settimane e gli Autori possono controllare lo stato del processo di revisione sul sito www.profinf.net entrando con login e password utilizzata per l’invio del manoscritto. Inviare eventuali richieste di informazioni al Direttore o alla Segretaria di redazione sullo stato del manoscritto non prima di 12 settimane dall’invio. Trascorso il periodo di revisione, in base ai commenti dei Revisori, il Direttore decide di rifiutare l’articolo, di chiederne modifiche/chiarimenti o di accettarlo per la pubblicazione. La richiesta di modifiche/chiarimenti non garantisce la pubblicazione dell’articolo. Ottenute le eventuali modifiche, l’articolo viene inviato ai revisori che lo avevano giudicato per una ulteriore valutazione. L’accettazione definitiva dell’articolo viene comunicata agli Autori che, successivamente, saranno invitati entro due giorni a rivederne il pdf per un controllo definitivo prima del “Si stampi” da parte del Direttore. Nella valutazione del processo, il Direttore è coadiuvato dalla Segretaria di redazione e dal Comitato di redazione.

 

Entra in CNAI

 

Newsletter